Vai al contenuto

Esame del 09 settembre 2010

Corso di Laurea in Fisica
Compito scritto di Fisica Generale I
M.G. Grimaldi – A. Insolia
per la prova in itinere svolgere i problemi 3, 4, 5;
per la prova completa svolgere i problemi 1, 2, 3, 4.


Problema n.1

Un piattello da 0.25 kg è sparato a un angolo di 30° rispetto all’orizzontale con una velocità di 30 m/s (vedi figura). Quando raggiunge l’altezza massima, viene colpito dal basso da una pallottola di 15 g che viaggia verticalmente a una velocità di 200 m/s. La pallottola si incastra nel piattello.

  • Di quanto aumenterà l’altezza massima del piattello?
  • Che distanza in più, Δx, percorrerà il piattello a causa dell’urto?

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.2

Una moneta omogenea di massa m=7.5 g e raggio R=23 mm posta in posizione verticale su un tavolo orizzontale viene messa in movimento g con velocità iniziale \(v_0=2.5 \; m/s\) parallela al piano del tavolo e al suo diametro orizzontale. Alla moneta viene inoltre impartito un moto R rotatorio attorno al suo asse con velocità angolare iniziale \(ω_0\), con verso di rotazione opposto a quello che si avrebbe se la moneta μ rotolasse senza strisciare (vedi figura). Il coefficiente di attrito dinamico tra moneta e tavolo è μ=0.40. Calcolare:

  • la velocità angolare iniziale necessaria per far sì che il moto traslatorio e quello rotazionale cessino simultaneamente;
  • in corrispondenza a tale valore di \(ω_0\), la distanza percorsa dalla moneta fino all’arresto;
  • l’aumento di temperatura della moneta, ammettendo che metà dell’energia cinetica dissipata a causa dell’attrito si sia riversata nella moneta sotto forma di calore. Si assuma che la moneta sia nickel, il cui calore specifico è c=440 J/(kg⋅K).

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.3

Una mole di gas ideale monoatomico è sottoposto alla serie di trasformazioni (vedi figura):

• Da A a B, il processo è adiabatico;
• Da B a C è isobaro e al sistema è fornita una quantità di calore pari a 200 kJ;
• Da C a D è isotermico;
• Da D a A è isobaro e dal sistema viene rilasciata una quantità di calore pari a 225 kJ.

Determinare:

  • La variazione di energia interna per ogni trasformazione, e la variazione totale;
  • Il lavoro per ogni trasformazione, e il lavoro totale;
  • La variazione di entropia per ogni trasformazione, e la variazione totale.

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.4

Una bombola da sub ha un volume di \(3500 \; cm^3\). Per immersioni profonde, la bombola viene riempita con ossigeno (\(O_2\)) e con elio puro (He) ad una temperatura di 20 °C.

  • Quante molecole di ciascun tipo vi sono nella bombola se le pressioni parziali finali di \(O_2\) e di He sono \(p_{O2}= 6 \; atm\) e \(p_{He}= \; 4 atm\) ?
  • Qual è il rapporto tra le velocità quadratiche medie dei due tipi di molecole?
Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.5

Dovete travasare acqua da un lavandino la cui sezione ha un’aerea di \(0.375 \; m^2\) e nel quale il livello dell’acqua è 4.0 cm. Il tubo del sifone sale 50 cm sopra il fondo del lavandino e quindi scende 100 cm fino a un secchio. Il tubo ha diametro di 2.0 cm.

  • Supponendo che l’acqua entri nel tubo con velocità uguale a zero, calcolare la velocità quando entra nel secchio.
  • Calcolare quanto tempo si impiega a vuotare il lavandino.

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.


Download