Vai al contenuto

Esame del 28 febbraio 2011

Corso di Laurea in Fisica
Compito scritto di Fisica Generale I
M.G. Grimaldi – A. Insolia
per la prova completa svolgere i problemi 1, 2, 3, 4 (tempo 3 h).


Problema n.1

Un'autovettura percorre una curva di raggio \(R=50 \;m\). Sia \(µ=0.7\) il coefficiente di attrito tra pneumatici e asfalto.

image

  • Si calcoli la velocità massima con cui l'auto può percorrere la curva piana senza sbandare.
  • Si supponga che la curva sia sopraelevata, ovvero giaccia su un piano inclinato con inclinazione \(ϑ=10°\) rispetto all'orizzontale, qual’ è in questo caso la velocità massima con cui l'auto può percorrere la curva senza sbandare?
Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.2

Un’asta rigida, di massa trascurabile e lunghezza \(L=60 \; cm\), è appesa per una estremità ad una cerniera \(C\), di massa anch’essa trascurabile, libera di scorrere senza attrito lungo una guida orizzontale. L’asta può ruotare senza attrito attorno a \(C\). Due sferette, approssimabili a punti materiali di masse \(m_1=0.20 \; Kg\) e \(m_2=0.10 \; Kg\), sono fissate rispettivamente sul punto medio e sull’estremità dell’asta, come indicato in figura. Un corpo di massa \(m_3=0.30 \; kg\), anch’esso considerato come un punto materiale, si muove orizzontalmente e parallelamente alla guida con velocità costante \(v_0=4.0 \; m/s\) fino ad urtare il corpo di massa \(m_2\) al quale resta attaccato. Si determini:

  • La velocità del centro di massa del sistema dopo l’urto;
  • La velocità angolare ω0 dell’asta subito dopo l’urto;
  • L’angolo massimo \(ϑ_M\) di cui ruota l’asta.

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.3

Due condotti con sezione quadrata di lato d=50 cm sono saldati insieme e comunicano tra loro come indicato in figura, in moda da formare un recipiente a forma di L che viene riempito con acqua fino ad una altezza h=200 cm nel condotto orientato verticalmente. L’acqua non fuoriesce dal condotto orientato orizzontalmente poiché questo è chiuso da un pistone mobile sul quale viene esercitata dall’esterno una forza normale F per mantenere l’equilibrio. La pressione atmosferica è pari a 1.00 bar.

  • Calcolare il modulo di F.
  • Si aumenti l’intensità della forza F in modo da far avanzare molto lentamente il pistone di un tratto d/2, innalzando corrispondentemente il livello dell’acqua. Calcolare il lavoro compiuto nel processo, trascurando tutti i possibili attriti.

Si assuma per l’acqua una densità pari a \(ρ=1.00 g/cm^3\).

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.4

Una mole di un gas biatomico è sottoposta al seguente ciclo, in cui tutte le trasformazioni sono reversibili: partendo da uno stato iniziale A con pressione \(p_A=1.00 \; bar\) e temperatura \(T_A=300 \; K\), il gas viene compresso adiabaticamente ad un volume \(V_B=V_A /10\) (stato B): il gas assorbe quindi una quantità di calore \(Q_{BC}=10000 \; J\) a volume costante portandosi nello stato C; quindi assorbe una quantità di calore \(Q_{CD}=8000 \; J\) a pressione costante portandosi nello stato D; quindi si espande adiabaticamente fino a raggiungere il volume originale V_A (stato E); infine si porta nello stato A attraverso una trasformazione isocora. Dopo aver rappresentato il ciclo in un diagramma pV, calcolare:

  • La pressione massima raggiunta nel ciclo;
  • La temperatura massima raggiunta nel ciclo;
  • La quantità di calore ceduta dal gas nella trasformazione EA;
  • Il rendimento del ciclo.
Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.


Download