Vai al contenuto

Esame del 29 giugno 2011

Corso di Laurea in Fisica
Compito scritto di Fisica Generale I
M.G. Grimaldi – A. Insolia
per la prova in itinere svolgere i problemi 2, 3, 4;
per la prova completa svolgere i problemi 1, 2, 3, 4.


Problema n.1

Un proiettile di 3 kg è sparato con velocità iniziale di 120 m/s e angolo di 30° rispetto al piano orizzontale. Nel punto più alto della traiettoria, il proiettile esplode in due frammenti di massa pari a 1 kg e 2 kg. Dopo 3.6 s dall’esplosione, il frammento di 2 kg tocca terra sulla verticale per il punto in cui è avvenuta l’esplosione.

  • Determinare la velocità del frammento di 1 kg subito dopo l’esplosione.
  • Determinare la distanza tra il punto in cui è stato sparato il proiettile e il punto in cui tocca terra il frammento di 1kg.
  • Determinare l’energia rilasciata nell’esplosione.
Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.2

Una sfera A di massa M = 1.0 kg e raggio R = 2.0 cm è sospesa ad un supporto fisso mediante un’asta rigida di massa e diametro trascurabili. Una sfera identica B si trova inizialmente ferma a contatto con l’asta, col centro di massa ad una quota h = 100 cm maggiore di quella a cui si trova il centro di massa della sfera A (vedi figura). La sfera B viene lasciata cadere con un lato che sfiora l’asta, senza ruotare, fino ad entrare in contatto con la sfera A. Si assuma che l’urto sia perfettamente elastico e si consideri trascurabile qualsiasi altra forma di attrito. La sfera A si mette in movimento e la sfera B cambia velocità in seguito all’urto. Calcolare:

  • la velocità \(v_0\) di B subito prima dell’impatto;
  • l’angolo α che la velocità \(v_B\) di B subito dopo l’impatto forma con l’asse verticale;
  • il modulo della velocità \(v_A\) di A subito dopo l’impatto.

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.3

  • Un cubo di ghiaccio di massa 500 g a 0°C viene collocato in una stanza a 20°C. Il calore passa dalla stanza al cubo di ghiaccio, cosicché il ghiaccio fonde e l’acqua liquida raggiunge i 20°C. La stanza è così grande che la sua temperatura rimane sempre praticamente costante a 20°C. Calcolare la variazione di entropia per il sistema (acqua + stanza) dovuto a questa trasformazione. La trasformazione avverrà spontaneamente?
  • Una massa di 500 g di acqua liquida a 20°C viene posta in una stanza a 20°C. Il calore fluisce (dall’acqua alla stanza) cosicché l’acqua liquida raffredda a 0°C e poi congela in un cubo di ghiaccio a 0°C. La stanza è così grande che la sua temperatura rimane praticamente sempre costante a 20°C. Calcolare la variazione di entropia del sistema (acqua + stanza) in questa trasformazione. La trasformazione avverrà spontaneamente? [Calore latente di fusione del ghiaccio: \(3.3 × 10^5 \; J/kg\) ; Calore specifico dell’acqua: 4186.8 J/kgK]
Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.4

Si consideri una macchina termica che opera secondo il cosiddetto “ciclo Diesel” ideale, costituto da una espansione isobara da A a B, una espansione adiabatica da B a C, una isocora da C e D e una compressione adiabatica da D ad A. Si supponga che il gas che effettua le trasformazioni sia biatomico, che tutte le trasformazioni siano reversibili, che nello stato D si abbia \(T_D = 300 \;K\), \(p_D = 1 \; atm\), e che il rapporto di compressione sia \(V_C/V_A = 15\). Si supponga che il calore immesso nel gas in ogni ciclo (attraverso un processo di combustione) sia pari a Q/n = 50 kJ/mole. Calcolare:

  • Disegnare il diagramma nel piano pV;
  • La pressione pA nello stato A;
  • La temperatura \(T_B\) nello stato B;
  • Il rendimento del ciclo;
  • La differenza fra volume massimo e volume minimo \(V_D − V_A\) (“cilindrata”) che la macchina dovrebbe avere per esprimere una potenza pari a 100kW operando a 2400 cicli al minuto.
Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.


Download