Esame del 27 giugno 2012
Corso di Laurea in Fisica
Compito scritto di Fisica Generale I
M.G. Grimaldi – A. Insolia
per la prova in itinere svolgere i problemi 3, 4, 5;
per la prova completa svolgere i problemi 1, 2, 4, 5.
Problema n.1↵
La figura seguente mostra un progetto per una montagna russa. Ciascun veicolo parte da fermo da un punto A e può scivolare sulle rotaie con attrito trascurabile. Ai fini della sicurezza è necessario che ci sia una minima forza normale esercitata dalle rotaie sul veicolo in tutti i punti per percorso, altrimenti il veicolo potrebbe abbandonare le rotaie. Qual è il valore minimo del raggio di curvatura di sicurezza nel punto B? Utilizzare i dati indicati in figura. Calcolare inoltre la distanza \(x\) di arresto che il veicolo avrebbe se dopo essere giunto a terra proseguisse salendo un piano inclinato di θ=15° rispetto all’orizzontale e con coefficiente di attrito dinamico tra il veicolo e le rotaie pari a µ=0.1.
Visualizza le soluzioni
Non ancora disponibili :(
Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.
Leggi di più su come contribuire.
Visualizza lo svolgimento
Non ancora disponibile :(
Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.
Leggi di più su come contribuire.
Problema n.2↵
Un sistema come quello indicato in figura è rilasciato da fermo con la molla (K=20 N/m) alla sua lunghezza di equilibrio (né stirata, né compressa). La puleggia è un disco di massa M = 11 kg e raggio R=30 cm. Se l’attrito sul piano inclinato di 37° è trascurabile:
- Quanto spazio percorre la massa di 2 kg sul piano inclinato.
- Quale sarà la velocità del corpo di massa 2 kg dopo che sarà scivolato di 1m sul piano inclinato?
- Qual è la sua velocità massima e quanto spazio avrà percorso nell’istante in cui avrà raggiunto tale valore?
Visualizza le soluzioni
Non ancora disponibili :(
Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.
Leggi di più su come contribuire.
Visualizza lo svolgimento
Non ancora disponibile :(
Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.
Leggi di più su come contribuire.
Problema n.3↵
Un piccolo tubo è piegato a forma di cerchio di raggio \(r\) e giace in un piano verticale. Due liquidi con densità ρ e σ (ρ>σ) riempiono mezzo cerchio con volumi uguali (vedi figura). Determinare l’angolo con la verticale che il raggio forma passando per l’interfaccia tra i due liquidi.
Visualizza le soluzioni
Non ancora disponibili :(
Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.
Leggi di più su come contribuire.
Visualizza lo svolgimento
Non ancora disponibile :(
Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.
Leggi di più su come contribuire.
Problema n.4↵
Una mole di gas perfetto biatomico esegue il seguente ciclo reversibile: dallo stato A con \(p_A=5 \; atm\) si espande isobaricamente fino allo stato B con \(V_B = 10 \; l\), assorbendo una quantità di calore \(Q=8754 \; J\); si porta allo stato C con \(p_C=2.4 \; atm\) con un processo isocoro; il gas viene compresso fino allo stato D con una trasformazione isoterma; il gas viene infine compresso fino a ritornare nello stato di partenza A con una trasformazione adiabatica. Si richiede di:
- Disegnare il ciclo in un diagramma p‐V;
- Determinare le temperature nei punti A, B, C, D;
- Determinare il rendimento η del ciclo.
Visualizza le soluzioni
Non ancora disponibili :(
Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.
Leggi di più su come contribuire.
Visualizza lo svolgimento
Non ancora disponibile :(
Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.
Leggi di più su come contribuire.
Problema n.5↵
Un recipiente contenente una massa di acqua (M=1 kg) alla temperatura \(T_0=20°C\) viene posto su un fornello elettrico alla temperatura \(T_1=400°C\). L'acqua viene portata all'ebollizione e comincia ad evaporare, si consideri che il contenitore è chiuso. Calcolare la variazione di entropia del sistema (fornello+acqua+vapore) quando sono evaporati m = 100 g di acqua, trascurando l’eventuale condensazione del vapore sulle pareti del contenitore. (NOTA: si adoperino per il calore latente di vaporizzazione dell'acqua \(λ_v = 2.26 × 10^6 \; J/kg\), per il calore specifico dell'acqua \(c_a = 4186.6 \; J/K kg\) e per il calore specifico del vapore d'acqua \(c_v =1952 \; J/K kg\).)
Visualizza le soluzioni
Non ancora disponibili :(
Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.
Leggi di più su come contribuire.
Visualizza lo svolgimento
Non ancora disponibile :(
Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.
Leggi di più su come contribuire.