Vai al contenuto

Esame del 12 settembre 2012

Corso di Laurea in Fisica
Compito scritto di Fisica Generale I
M.G. Grimaldi – A. Insolia
per la prova in itinere svolgere i problemi 3, 4, 5;
per la prova completa svolgere i problemi 1, 2, 3, 4.


Problema n.1

Lungo un piano inclinato di un angolo θ = 15° vengono fatti scendere due cubi di uguale massa m = 1,70 kg, con diverso coefficiente di attrito (sia statico che dinamico) con il piano: \(µ_1=0,50\) per il cubo 1 a valle, e \(µ_2=0,25\) per il cubo 2 a monte (vedi Figura 1). I cubi, inizialmente fermi e distanti d = 105 cm, vengono liberati simultaneamente all'istante t=0. Ad un certo istante \(t_C\) collidono, rimanendo attaccati dopo la collisione. Calcolare:

  • l'istante di tempo tC in cui avviene l'urto;
  • la velocità del sistema dei due cubi attaccati immediatamente dopo l'urto (si assuma, in prima approssimazione, che tutte le forze esterne siano assai minori della forza impulsiva sviluppata nell’urto).

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.2

Una sbarra uniforme di massa m=1,25 kg e lunghezza l= 154 cm e sospesa ad un perno con asse di rotazione orizzontale collocato ad una delle estremità. L'asta è inizialmente a riposo in posizione orizzontale e viene lasciata andare (Fig. 2a). Quando raggiunge la posizione verticale, l'asta si spezza in corrispondenza del suo punto centrale (Fig. 2b). La metà superiore è collegata al perno continua a ruotare, mentre quella inferiore cade sotto l'azione della gravità (Fig. 2c). Si assuma che la rottura avvenga senza generazione di forze impulsive, e si trascurino tutti gli attriti. Calcolare:

  • il momento di inerzia dell'asta (prima della rottura) attorno all'asse di rotazione;
  • la velocità angolare dell'asta immediatamente prima della rottura;
  • l'angolo massimo rispetto alla verticale a cui si porta la metà dell'asta superiore dopo la rottura (vedi Fig. 2c);
  • la velocità del centro di massa del frammento inferiore e l’energia cinetica totale per il frammento inferiore immediatamente dopo la rottura.

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.3

Una mole di gas perfetto biatomico descrive il seguente ciclo: una isocora irreversibile AB ottenuta ponendo il gas, inizialmente nello stato A, a contatto termico con una sorgente a \(T_B = 731 \; K\); una isoterma reversibile BC e una isobara reversibile CA in cui \(V_C / V_A = 2,84\).

  • rappresentare il ciclo in un diagramma pV;
  • determinare la temperatura TA nel punto A;
  • determinare il rendimento η del ciclo;
  • determinare la variazione di entropia dell'universo in un ciclo.
Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.4

Un tubo di massa M = 11,90 kg, sezione \(A = 184 \; cm^2\) e lunghezza \(l = 196 \; cm\) è sigillato con un tappo in corrispondenza della sua estremità superiore, mentre l'estremità inferiore è aperta. Il tubo contiene inizialmente aria alla pressione atmosferica \(p_0 = 1 \; bar\), occupante l'intero volume Al (Fig.4a). Il tubo viene quindi appoggiato su una superficie di acqua con massa volumica \(ρ = 1000 \; kg/m^3\) e quindi, mantenendolo verticale, immerso fino al raggiungimento della posizione di equilibrio. In questo processo l'aria presente all'interno viene compressa (Fig. 4b). Calcolare, in condizioni di equilibrio:

  • la pressione p dell'aria nel tubo;
  • la differenza di livello d tra la superficie dell'acqua all'esterno del tubo e all'interno;
  • (QUESITO FACOLTATIVO) la lunghezza b della parte di tubo che rimane emersa fuori dall'acqua.

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.5

Un gas biatomico è contenuto dentro un cilindro con pistone di area \(S=200 \; cm^2\) e peso trascurabile collegato tramite una molla a un sostegno rigido. Inizialmente il volume del gas è \(V_0=5 l\), la pressione è pari a quella esterna \(p_0=1 \; atm\) (la molla è cioè nella sua posizione di riposo) e la temperatura è \(T_0=‐30°C\). Lasciando il sistema a contatto con l’ambiente esterno, esso si porta alla temperatura ambiente \(T=27°C\) e il pistone si solleva di h=2cm.

image

  • Quanto vale la pressione finale p?
  • Qual’ è il valore della costante elastica K della molla?
  • Qual è il lavoro L compiuto durante la trasformazione? (si noti che la pressione sul gas dipende dall’elongazione della molla).
Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.


Download