Vai al contenuto

Esame del 14 Dicembre 2016

Corso di Laurea in Fisica
3 ore a disposizione
Compito scritto di Fisica Generale I
M.G. Grimaldi – A. Insolia


Problema n.1

Una puleggia di massa trascurabile è fissata sullo spigolo tra due piani inclinati che formano gli angoli α=30° e ß=45° con l’orizzontale (vedi figura). Due corpi di uguale massa A e B (\(M_A=M_B=1 \; kg\)) sono connessi tramite un filo inestensibile e di massa trascurabile che passa sulla puleggia. Siano \(μ_{dA}=μ_{dB}=0.1\) i coefficienti di attrito dinamico tra le masse A e B ed i piani inclinati. Si calcolino:

  • L’accelerazione con cui si muovono i due corpi.
  • La tensione esercitata dal filo.

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.2

Si vuole determinare il momento d’inerzia I di una carrucola di raggio R=1 m rispetto al suo asse di rotazione. Allo scopo si appendono due corpi di masse note \(m_1=10 \; kg\) e \(m_2=5 \; kg\) alle estremità di una fune di massa trascurabile ed inestensibile avvolta attorno alla carrucola (si veda la figura). Tutti gli attriti sono trascurabili.

image

  • Si determini il valore del momento d’inerzia I sapendo che il corpo più pesante \(m_1\), dal momento in cui viene lasciato libero di muoversi, cade per un’altezza \(y_0=1 \; m\) nel tempo \(t_0=1 \; s\) .
  • Si determini la velocità raggiunta dal corpo \(m_1\) all’istante \(t_0\).
Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.3

Sulle pareti di un recipiente pieno d'acqua vengono praticati due forellini di sezione trascurabile rispetto alla sezione di base rispettivamente a distanza \(h_1 = 20 \; cm\) e \(h_2 = 80 \; cm\) dalla superficie libera dell’acqua. Supponendo che un rubinetto immetta acqua nel recipiente mantenendo costante il livello del liquido mentre questa fuoriesce dai forellini e sapendo che i due getti toccano terra nella stesso punto (vedi figura), calcolare:

  • l'altezza h del recipiente;
  • la distanza d dalla parete del cilindro in cui sono praticati i fori a cui toccano terra i getti.

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.4

0.1 mol di gas azoto \(N_2\) (considerato come gas ideale) si trovano inizialmente in equilibrio in un volume di 1 litro alla pressione di 3 bar. Il gas viene lasciato espandere adiabaticamente contro il vuoto fino a triplicare il volume. Una volta ristabilito l’equilibrio, il gas viene raffreddato reversibilmente a volume costante fino alla temperatura di 300 K, quindi compresso reversibilmente a pressione costante e infine riportato in modo adiabatico reversibile allo stato iniziale.

  • Si calcolino le quantità di calore scambiato e il lavoro svolto dal gas durante il ciclo.
  • Si calcolino le variazioni di entropia del gas e dell’universo durante il ciclo.
Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.


Download