Vai al contenuto

Esame del 11 Dicembre 2019

Corso di Laurea in Fisica
Compito scritto di Fisica Generale I
M.G. Grimaldi – A. Insolia
3 ore a disposizione


Problema n.1

Un corpo A di massa \(m_A=2 \; kg\) è collegato tramite una fune ideale, di lunghezza 2l=4 m, ad un corpo B di massa \(m_B=3 \; kg\) tramite una carrucola O come in figura. Inizialmente il corpo B è poggiato su un piano orizzontale ed il tratto di filo OB è verticale, mentre il corpo A, in quiete, è tenuto con il tratto di filo OA teso ed orizzontale. Si lascia libero il corpo A. Si determini di quanto si abbassa il corpo A, in verticale, prima che il corpo B si stacchi dal piano di appoggio.

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.2

Un proiettile di massa m=0.05 kg viene sparato con velocità \(v_0=100 \; m/s\) orizzontalmente ed in direzione tangenziale ad un disco massiccio di legno di massa M=10 kg e raggio R=0.5 m, libero di ruotare senza attrito attorno al suo asse verticale (si veda la figura). Nell’urto il proiettile resta conficcato nel legno. Sapendo che inizialmente il disco era in quiete si calcolino:

  • la velocità angolare di rotazione del sistema disco+proiettile dopo l’urto;
  • l’energia dissipata nell’urto.

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.3

Tre corpi di massa \(m=5×10^{24} \; kg\) ruotano, per effetto delle sole forze gravitazionali, su una circonferenza di raggio \(R=2×10^{11} \; m\) attorno ad un corpo fisso di massa \(M=5×10^{30} \; kg\), mantenendosi equidistanti (si veda la figura). Per l’intero sistema si calcolino:

  • la quantità di moto totale;
  • Il momento angolare totale rispetto al centro O del corpo di massa M;
  • Il periodo di rivoluzione dei corpi di massa m attorno al corpo di massa M.

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.4

Un gas ideale è contenuto nel volume \(V_A=40.00 \; dm^3\) alla pressione \(p_A=1.00×10^5 \; Pa\) e alla temperatura \(T_A=300.0 \; K\). Con una compressione isoterma reversibile il gas raggiunge lo stato B con volume \(V_B=(1/3)V_A\); durante tale trasformazione il gas compie un lavoro \(L_{AB}=−4.394×10^3 \; J\). Poi, tramite un’isocora reversibile raggiunge lo stato C a temperatura \(T_C=600 \; K\). Successivamente, in modo adiabatico irreversibile, il gas viene portato nello stato D con volume \(V_D=V_A\) e temperatura \(T_D>T_A\): in questa espansione il gas compie il lavoro \(L_{CD}=5.894×10^3 \; J\). Infine, con un’isocora reversibile il gas torna allo stato iniziale A. Dopo aver disegnato il ciclo termodinamico in un piano p-V, sapendo, poi, che il rendimento del ciclo è η = 0.150, determinare:

  • i calori \(Q_{AB}\), \(Q_{BC}\) e \(Q_{DA}\);
  • se il gas è monoatomico o biatomico;
  • il valore di \(T_D\);
  • la variazione di entropia \(ΔS_{CD}\).
Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.


Download