Vai al contenuto

Esame del 12 Febbraio 2020

Corso di Laurea in Fisica
Compito scritto di Fisica Generale I
M.G. Grimaldi – A. Insolia
Per la prova in itinere svolgere i problemi 1, 2, 3 (tempo 2h)
per la prova completa svolgere i problemi 1, 3, 4, 5 (tempo 3 h).


Problema n.1

Un aereo adibito a consegne rapide di posta è in volo orizzontale a una quota di h=120 m e a velocità costante v=350 km/h. Quando il pilota avvista, proprio di fronte a lui, il sito di consegna, decide di sganciare il pacco di posta. Trascurando la resistenza dell'aria, determinare le componenti verticale e orizzontale della velocità iniziale (sgancio) e finale (a terra) del pacco. Calcolare, con riferimento alla figura, la distanza D fra la proiezione sull'asse x della posizione dell'aereo al momento dello sgancio e il punto di atterraggio del pacco.

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.2

Un pendolo semplice è costituito da un oggetto puntiforme di massa M=2 kg appeso ad un filo di massa trascurabile, inestensibile e di lunghezza L=50 cm. Il pendolo viene spostato di un angolo θ=30° rispetto alla direzione verticale e poi lasciato libero. Nel punto inferiore dell’oscillazione, il corpo urta elasticamente un altro corpo puntiforme di massa m=1 kg, inizialmente fermo, appeso ad un filo verticale (di massa trascurabile e inestensibile) di lunghezza l=20 cm (si veda la figura). Si determini l’angolo massimo raggiunto dal secondo pendolo dopo l’urto.

image

Problema n.3

Una sbarra omogenea di lunghezza L= 1.00 m e massa m=2.00 kg viene incernierata su una parete verticale mediante un perno che le consente di ruotare senza attrito intorno ad un asse orizzontale passante per l’estremo O. La sbarra è mantenuta in posizione orizzontale mediante un filo verticale, come mostrato in figura, fissato ad essa alla distanza d=20.0 cm dal perno.

  • Calcolare la tensione del filo e le componenti orizzontale e verticale della reazione del perno.
  • Il filo viene tagliato. Calcolare l’accelerazione angolare della sbarra nell’istante immediatamente successivo al taglio del filo.
  • Calcolare l’energia cinetica della sbarra nell’istante in cui essa colpisce la parete verticale.

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.4

Un oggetto cubico di lato L=0.608 m e massa m=450 kg è immerso sospeso a un filo in un liquido di densità \(ρ=944 \; kg/m^3\), come in figura.

  • Calcolare la forza netta esercitata sulla parte superiore dell’oggetto dal liquido e dall’atmosfera.
  • Calcolare la forza netta esercitata dal liquido sulla parte inferiore dell'oggetto.
  • Calcolare la tensione deI filo.
  • Calcolare la forza di galleggiamento (spinta di Archimede) applicata all’oggetto.

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.5

Un gas ideale biatomico segue il ciclo termodinamico reversibile delineato in figura, costituito dalle trasformazioni A→B, B→C (isobara) e C→A (isocora). Nello stato A si ha \(p_A=6.00 \; atm\), \(V_A=100 \; dm^3\) e \(T_A=600 \; K\); nello stato C è \(p_C=2.00 \; atm\) e \(V_C=V_A\). Nello stato B si avrà sempre \(p_B=p_C\), ma volume e temperatura del gas dipenderanno dalla natura della trasformazione A→B. A seconda che la trasformazione A→B sia un’isoterma o un’adiabatica, determinare:

  • il volume e la temperatura del gas nello stato B;
  • il lavoro prodotto nell’intero ciclo;
  • il rendimento del ciclo, specificando quale dei due (quello con l’isoterma o quello con l’adiabatica) è maggiore.

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.


Download