Vai al contenuto

Esame del 14 Luglio 2021

Corso di Laurea in Fisica
Università di Catania
Compito scritto di Fisica Generale I
M.G. Grimaldi – A. Insolia
Per la prova in itinere (2 ore) svolgere i problemi: 2, 3, 4
Per la prova completa (2 ore) svolgere i problemi: 1, 2, 3


Problema n.1

Si consideri una trave omogenea di lunghezza l=1 m e di massa m=1 kg. Essa è mantenuta orizzontale da un cavo fissato a una sua estremità e che forma un angolo θ=π/6 con la trave stessa; all’altra estremità la trave è poggiata (attenzione: poggiata, non vincolata, se non dalla forza di attrito) contro un muro scabro, di coefficiente di attrito statico \(μ_s=0.50\), come mostrato in figura (a).

image

  • Determinare le componenti orizzontale e verticale della forza che il muro applica alla trave.
  • Si supponga, ora, di attaccare alla trave, a distanza x dal muro, un oggetto di massa m (la stessa della trave), come in figura (b). Si trovi qual è la minima distanza x a cui si può appendere l’oggetto senza far cadere la trave.
Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.2

Una grande cisterna cilindrica (si veda la figura) di diametro D=4 m è montata su un traliccio ed è dotata di un’apertura sul fondo, di diametro d=0.2 m, munita di una valvola che la può aprire o chiudere. All’apertura è connesso un tubo di lunghezza l=5 m e diametro costante d. Inizialmente la cisterna è piena d’acqua fino a una quota h=4 m, dopodichè la valvola viene aperta e l’acqua inizia a defluire lungo il tubo. Grazie a una presa d’aria nella parte superiore della cisterna, la pressione al di sopra del pelo libero dell’acqua è sempre uguale a quella atmosferica esterna. Si tratti l’acqua come un liquido ideale in moto stazionario e si trascuri la velocità del pelo libero dell’acqua.

  • Trovare la velocità con cui l’acqua esce dal tubo.
  • Determinare la pressione all’imbocco del tubo.

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.3

Una mole di gas ideale monoatomico descrive il ciclo reversibile in figura. Nello stato iniziale A la pressione, il volume e la temperatura valgono \(p_i\), \(V_i\), \(T_i=100 \; K\). Calcolare:

  • il calore assorbito e il lavoro compiuto durante il ciclo;
  • il rendimento della macchina termica che lavora secondo il ciclo indicato;
  • le variazioni di entropia del gas per tutte le trasformazioni del ciclo, verificando che la loro somma è zero.

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.4

Un blocco di ghiaccio di massa M=10 kg, alla temperatura \(T_1=-4 \; °C\), è posto in un recipiente a pareti adiabatiche contenente una massa M’=70 kg di acqua alla temperatura \(T_2=20 \; °C\).

  • Calcolare il calore assorbito dal ghiaccio per portarsi alla temperatura di 0 °C.
  • Determinare la temperatura di equilibrio del sistema.
  • Calcolare la temperatura di equilibrio e la composizione della miscela se la massa iniziale del ghiaccio è M=30 kg.

[calore specifico del ghiaccio=2100 J/kgK, calore specifico dell’acqua=4190 J/kgK, calore latente di fusione del ghiaccio=333000 J/kg]

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.


Download