Vai al contenuto

Esame del 23 Dicembre 2021

Corso di Laurea in Fisica
Università di Catania
Compito scritto di Fisica Generale I
M.G. Grimaldi – A. Insolia
3 ore a disposizione


Problema n.1

Un proiettile di massa m=0.1 kg incide con velocità \(v_1=10 \; m/s\), diretta orizzontalmente, su un oggetto puntiforme di massa M=1 kg appeso verticalmente (e inizialmente fermo) ad un filo inestensibile e di massa trascurabile fissato all’estremo superiore. Nell’urto, il proiettile si conficca nell’oggetto di massa M e dopo l’urto tutto il sistema inizia ad oscillare (con attrito trascurabile) con piccole oscillazioni di frequenza f=1 Hz. Si determini:

  • la lunghezza l del filo;
  • la massima quota h raggiunta dal sistema m+M dopo l’urto rispetto alla quota di impatto.
Visualizza le soluzioni
  • \(l=0,24 \; m\)
  • \(h=0,042 \; m\)
Visualizza lo svolgimento

Per trovare la lunghezza basterà semplicemente far caso al fatto che ci viene fornita la frequenza, per un pendolo semplice si ha:

\[f=\frac{1}{2\pi}\sqrt{\frac{g}{l}}\]

abbiamo tutti i dati, quindi basta risolvere rispetto ad l per trovare il valore della lunghezza del filo:

\[l=\frac{g}{4\pi^2f^2}=0,24 \; m\]

Passiamo alla determinazione della quota massima. Poichè l'urto è completamente anelastico possiamo utilizzare la conservazione della quantità di moto

\[mv_1=M_{totale}v_2\]

Dove M totale è la massa del corpo unico che viene a crearsi dopo l'urto, data appunto dalla somma delle due masse. Abbiamo quindi tutti i dati per ricavarci la velocità dopo l'urto che abbiamo chiamato \(v_2\)

\[v_2=\frac{0,1*10}{1,1}=0,91 \; m/s\]

Dopo l'urto vale il principio di conservazione dell'energia:

\[\frac{1}{2} M_{tot}v^2_2=M_{tot}gh\]

da qui abbiamo tutti i dati per risolvere rispetto h e quindi trovare l'altezza massima raggiunga dal corpo:

\[h=\frac{v^2_2}{2g}=0,042 \; m\]

Questa soluzione è stata fornita da Lucia Romano.

Problema n.2

Una sfera piena omogenea S si trova ferma su un piano orizzontale γ, anch’esso inizialmente fermo. All’istante t=0 il piano γ inizia ad accelerare con accelerazione costante \(a=10 \; m/s^2\) diretta orizzontalmente e verso destra (si veda la figura). Trovare il minimo valore che deve avere il coefficiente di attrito statico tra sfera e piano affinchè quando il piano accelera, la sfera rotoli senza strisciare relativamente al piano.

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.3

Un corpo a forma di parallelepipedo galleggia in un recipiente parzialmente riempito con mercurio (di densità \(13.6 \; g/cm^3\)), rimanendo immerso solo per due terzi della sua altezza. In seguito, viene aggiunta dell'acqua (immiscibile con il mercurio) in modo da ricoprire abbondantemente la parte emergente del parallelepipedo. Calcolare l’altezza x della parte immersa nel mercurio nelle nuove condizioni, sapendo che l’altezza totale del parallelepipedo è h=20 cm.

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Problema n.4

Un recipiente cilindrico adiabatico è disposto orizzontalmente come indicato in figura; il recipiente ha sezione A e lunghezza D; il recipiente è diviso in due parti da un pistone (di spessore trascurabile) adiabatico e a tenuta, che può scorrere liberamente con attrito trascurabile. Nella parte destra del recipiente (dove è stato fatto il vuoto) è presente una molla di costante elastica \(k= 1.56 · 10^3 \; N/cm\), avente lunghezza a riposo pari a D. Nella parte sinistra del recipiente vi è un gas ideale monoatomico alla temperatura iniziale \(T_i=300 \; K\). In tali condizioni la molla risulta compressa di \(∆x_i=20.0 \; cm\). Determinare:

  • la quantità di gas (in moli) presente nella parte sinistra del recipiente.
  • Successivamente, al gas viene fornita, lentamente, una quantità di calore Q tale da farlo espandere fino a che la molla risulta compressa di un \(∆x_f=50.0 \; cm\). In tale espansione determinare: la temperatura finale del gas;
  • il lavoro compiuto dal gas ed il calore Q ad esso fornito;
  • la variazione di entropia subita dal gas.

image

Visualizza le soluzioni

Non ancora disponibili :(

Se sei in possesso delle soluzioni, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.

Visualizza lo svolgimento

Non ancora disponibile :(

Se sei in possesso dello svolgimento, puoi valutare la possibilità di contribuire al progetto facendo click sull'icona di modifica in alto a destra () dopo aver creato un account GitHub.

Leggi di più su come contribuire.


Download